Messo alla prova - parte 6: Test di invecchiamento
Durante lo sviluppo dei nostri cavi e conduttori, testiamo scrupolosamente ogni prodotto nei nostri laboratori di prova. Nella sesta parte della nostra serie, vi presentiamo i nostri test di invecchiamento.

I cavi e conduttori per l'industria e le infrastrutture hanno una durata media di 20 anni e devono essere in grado di sopportare carichi meccanici senza subire danni dovuti all'invecchiamento, come lacerazioni o rotture. Per evitare questo problema, norme e certidicazioni come VDE e UL hanno definito standard che stabiliscono quali tipi di resistenza all'invecchiamento devono presentare cavi e conduttori. In particolare, l'invecchiamento termico gioca un ruolo importante, ovvero il periodo di tempo in cui un cavo rimane funzionale a una determinata temperatura ambiente.
HELUKABEL esegue rigorosi test di invecchiamento sui propri prodotti secondo questi standard. Tuttavia, attendere 20 anni per un risultato non è ovviamente un'opzione. I materiali isolanti e di guaina con cui sono realizzati i nostri cavi vengono invece sottoposti a un periodo di invecchiamento in uno speciale forno. Questo metodo ricrea condizioni climatiche specifiche, simulando e accelerando così il processo di invecchiamento. La durata e la temperatura sono definite separatamente a seconda dello standard in base al quale si effettua il test. In genere, i test vengono eseguiti per sette, dieci o quattordici giorni a temperature comprese tra 100 e 155 °C. Prima e dopo il test, vengono misurate la resistenza alla trazione e la deformazione a frattura della plastica. I risultati pre e post invecchiamento non devono discostarsi eccessivamente. Solo allora il materiale ha superato il test di invecchiamento.
Poiché i nostri cavi sono sottoposti a un'ampia gamma di condizioni in molteplici applicazioni, testiamo anche la resistenza a diverse sostanze nel nostro laboratorio di prova. Oltre a uno speciale olio idraulico per prove chiamato IRM 902, i nostri esperti ricevono spesso anche fluidi specifici del cliente da utilizzare per i test, e i materiali di guaina e isolanti vengono immersi in questi fluidi per molti giorni. Solo quando i materiali sono ancora in grado di mostrare i valori di resistenza meccanica richiesti dopo questo invecchiamento simulato, possono essere utilizzati nella produzione di cavi.
Chiedi all'esperto
Quali materiali isolanti e di rivestimento sono particolarmente resistenti all'invecchiamento?
Dipende molto dalla singola applicazione. In sostanza, si può affermare che i materiali reticolati, che utilizziamo nei nostri cavi HELUTHERM per alte temperature, sono i più resistenti all'invecchiamento. Anche i poliuretani presentano un'elevata resistenza all'invecchiamento, mentre il PVC si classifica al di sotto di questo livello. In pratica, giocano un ruolo anche molti altri fattori, come l'assenza di alogeni o l'infiammabilità dei materiali, o l'utilizzo del cavo in installazioni fisse o flessibili. La resistenza all'invecchiamento può essere influenzata anche da diverse miscele di materiali o dall'uso di additivi.
Cosa si può fare per rendere un cavo più resistente all'invecchiamento?
Naturalmente, la miscela di plastica utilizzata ha un impatto significativo sulla resistenza all'invecchiamento, ma anche i processi di produzione specifici giocano un ruolo importante. Soprattutto durante l'estrusione, ovvero quando il materiale isolante o la guaina vengono applicati al cavo, è importante esaminare attentamente tutti i parametri di processo, selezionando quelli appropriati che consentiranno in seguito al cavo di presentare la durata richiesta. Se un materiale non supera il test di invecchiamento, cerchiamo sempre di apportare miglioramenti procedurali. Se questo non produce i risultati desiderati, è necessario utilizzare una miscela di materiali più adatta al caso specifico.
